Se il mondo dovesse fermarsi all’improvviso e tutto finisse sottosopra Se toccassimo di nuovo le sacre sponde e il naufragare si tingesse di amaro Se trovassimo infine la formula dell’universo e tutto quanto, se abdicassimo felici a un rizoma frattale Se d’un tratto non vivessimo strani giorni e la Pallavicini rimontasse imperterrita a cavallo Se […]
Snapchat non lo devi capire, lo devi usare!
“Snapchat non lo capisco”. “Snapchat sarà anche bello ma non ci vivrei”. Sai che c’è? Non ce ne può fregare di meno. Ti diciamo noi due cose poi fai come ti pare. Vecchiezza?Freschezza Non è che devi fare il giovane, è che hai la possibilità di cercare / trovare un tuo percorso di freschezza. Sii te […]
Perché cambiare è la cosa più naturale del mondo (intervista al sottoscritto)
«L’innovazione è un processo casuale che dopo aver girato lungamente a vuoto azzecca il pattern giusto. Non si sa bene come. Credits to Alessio Jacona Smartphone, web e nuove app hanno reso la scrittura protagonista di questi tempi. E se un tempo scrittura significava libri e lettere, secondo Filippo Pretolani dobbiamo saperci adeguare al cambiamento e abbandonare […]
Il trucco non c’è e si vede
“Looks like a poster for action movie” Le sconfitte della propria squadra vanno gustate a freddo e perdere è l’unica cosa che conta. Lo dico anche da qui, il fronte per il retro, ma il senso è sempre identico: conta solo il risultato, perdere appunto. Fosse tutto qui non ci sarebbe bisogno di una nota di commento, tanto […]
Ti puoi fidare di nessuno
Mario Pischedda «Ormai sono 21 giorni che mi trovo qui, non un momento di pioggia, sempre sole accasciante caldissimo, acqua cattiva desidererei vivamente fossimo comandati per la montagna, ma per un po’ di tempo non ci muoveremo. Venni un po’ magro ma continuo star bene. Venni nero bronzato e sporco, vi è nemmeno l’acqua da […]
Tutto è irripetibile, tanto vale rifarlo
« Agisci in modo da aumentare il numero delle possibilità ». Se devo pensare a un pensiero-manifesto per il social thinking, ovvero per dare un contributo a progettare il futuro del genere umano, questa di Heinz Von Foerster mi sembra imprescindibile. Aggiungo un contesto: mi sembra anche la definizione perfetta per un luogo di potenza, per descrivere […]
I trust the things themselves
“Oh, I have no intended impact. None at all. Each viewer can create their own experience, their own work from what they see. It’s nice if people understand the ideas and references behind my work, but it’s absolutely not necessary. There is no intention, no big idea behind that place. I just started it…” — Anselm Kiefer Non […]
il cigno nero delle scritture
Perché l’ebook non è la vera rivoluzione Mario Pischedda, Come il primo mattino del mondo “Ma allora vorrei dare un consiglio agli editori e a tutti coloro che si occupano di libri: smettetela di guardare alle infami, sì, infami classifiche dei libri più venduti e — si presume — più letti e provate a costruire invece nella vostra mente una […]
Strano viaggio in fondo a EXPO
[Zigzagando tra un padiglione e l’altro, un diario di una flânerie decisamente molto romagnola, non tanto perché il mondo è tutto raggiungibile dal mio paese, non solo perché il senso del mondo è stato scolpito meglio di altri da Mattia Moreni (ah, sì, in effetti lo ha scolpito in 7 anni quando viveva al mio […]
Dopo le discussioni degli ultimi giorni, ecco una sintesi delle nostre posizioni sullo storytelling…
Dopo le discussioni degli ultimi giorni, ecco una sintesi delle nostre posizioni sullo storytelling, con particolare riferimento al contesto turistico. Dico nostre nel senso che le slide di @mafe sono frutto di una riflessione comune messa a punto in questi anni. Come sempre le cose intelligenti sono sue 🙂